Corso di formazione dirigenti

Corso di formazione dirigenti
Corso di formazione dirigenti
DURATA: 16 Ore

AGGIORNAMENTO: Quinquennale, durata 6 ore

ORARIO LEZIONI: In fase di definizione

Destinatari

Il corso si rivolge ai Dirigenti aziendali, definiti dall’art 2 del D.Lgs 81/08 e s.m.i., ai quali è affidato dal Datore di lavoro l’onere di organizzare in modo adeguato e sicuro l’utilizzo delle strutture e i mezzi messi a disposizione dal datore di lavoro stesso.

Obiettivi

Secondo il D-lgs 81/2008 il Dirigente è la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa. L’obiettivo è di fornire a ciascun dirigente aziendale le informazioni e gli elementi necessari per il corretto approccio in materia di prevenzione, sicurezza e salute nello svolgimento dell’attività lavorativa così come prescritto dal D. Lgs.81/08 e smi e dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

Programma

Programma conforme a quanto previsto dall’articolo 37,comma 7 del D.lgs 81/2008 e, in relazione agli obblighi previsti dall’art. 19 p.to 5  dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011

 

Modulo 1: Giuridico – Normativo:

- sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;

- gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;

- soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;

- delega di funzioni;

- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;

- la "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica" ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;

- i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.

Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza:

- Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.Lgs. n. 81/08);

- gestione della documentazione tecnico amministrativa;

- obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione;

- organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;

- modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all'adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell'art. 18 del D.Lgs. n. 81/08;

- ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione

Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi:

- Criteri e strumenti per l'individuazione e la Valutazione dei Rischi (DVR);

- il rischio da stress lavoro correlato;

- il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;

- il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;

- le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;

- la considerazione degli infortuni mancanti e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavori e dei preposti;

- i dispositivi di protezione individuale;

- la sorveglianza sanitaria

Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori:

- competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;

- importanza strategica dell'informazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;

- tecniche di comunicazione;

- lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;

- consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;

- natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Test di valutazione finale

RICERCA CORSI

Richiedi informazioni

Sei interessato a ricevere maggiori informazioni?

Cesit Srl

SEDE LEGALE:
Via Luigi Galvani, 17
Loc. Sant'Agostino
51100 Pistoia - (PT)
P.Iva: 01104080476

Telefono: 0573 934983
Fax: 0573 536121

cesitst@gmail.com